Stanno arrivando giorni pieni di pranzi e cene, pieni di feste e amici.
E con gli amici e i parenti arrivano anche le montagne di pentole e piatti da lavare.
Perché non essere preparati e magari farsi portare a casa una cenetta all ready e prendersi la libertà di chiacchierare con i propri ospiti invece di spignattare tutto il tempo o doversi alzare all’alba per mettere in forno il pranzo?
Non sono una regina dei fornelli ma mi piace mangiare bene.
Nelle scorse settimane ho provato Foodora, un nuovo servizio che permette di ordinare a domicilio i piatti dei migliori ristoranti della tua zona in modo semplice e sicuro.
Foodora è stata fondata a Monaco di Baviera nell’aprile 2014 e ora è presente anche in Italia a Milano e Torino (presto anche in altre città).
Perché ve ne parlo?
Vi racconto la mia esperienza con Foodora perché l’ho scoperta per caso su Instagram e mi ha catturata con le sue foto di piatti dall’aspetto delizioso e la cura degli scatti con cui li ritraevano.
Esistono già servizi di consegna a domicilio ma per me è importante anche avere un certo feeling con l’azienda con la quale mi si chiede di collaborare e ho voluto sperimentare i loro servizi e potervene parlare liberamente.
Quando vai sul sito www.foodora.it o apri la loro app (gratuita e disponibile per Apple e Android), ti viene chiesto di indicare la zona dove abiti in modo da poter scegliere da quale ristorante ordinare.
Una volta deciso il ristorante si procede con l’ordine e si paga con carta di credito o PayPal.
Ci si siede comodamente a guardare la tv, leggere un libro, amoreggiare o fare 4 chiacchiere in tranquillità e si aspetta uno dei driver Foodora che arriveranno con le loro biciclette fuxia a portarti le portate ordinate.
La consegna è prevista in 30 minuti e ha un costo di 2,90€.
I piatti arrivano in contenitori creati appositamente per Foodora e il servizio è anche ecologico in quanto i driver si spostano su due ruote (no traffic, tutta salute!).
Se c’è qualcuno dei commensali con intolleranze alimentari o richieste particolari sarà sufficiente scriverlo nel box dei commenti durante l’ordine e si può contattare il servizio clienti per ogni dubbio, richiesta, reclamo a support@foodora.it
Ah, l’ultima novità è che oltre al pranzo e alla cena, si possono ordinare anche merenda e aperitivo!
Qualcuno vuole auto-invitarsi a casa mia per un brindisi? Queste sono le tapas che ho ordinato…
No Comments