[Post in collaborazione con Yokohama]
Viaggio molto. Chilometri su chilometri e spesso sono sola.
La mia tratta preferita è quella che mi riporta a casa dei miei. Salgo in macchina e sono felice, canto, sorrido tutto il tempo perché so che dopo qualche ora sarò nel posto che più mi sta a cuore.
Ho un rapporto stretto con la mia auto, le parlo, la sento e soprattutto sono attenta ad avere tutti i documenti in regola, a far eseguire periodicamente la manutenzione ordinaria e straordinaria necessaria, controllo i vari livelli e, cosa non da poco, faccio il check alle gomme.
Sono sempre stata scrupolosa ma lo sono diventata ancora di più dopo essermi ritrovata sperduta in mezzo alla neve e al nulla, appena fuori l’A1, nell’inverno 2011.
C’era stata una bella nevicata e l’autostrada era bloccata per un tratto. Mi misi comunque alla guida con il desiderio di tornare a casa il prima possibile per festeggiare insieme alla famiglia il Natale ma all’altezza della Val di Chiana ci fecero uscire obbligatoriamente per procedere alla pulizia del manto autostradale e far defluire la coda chilometrica che nelle ore si era formata. Dalla padella alla brace.
Le strade provinciali erano un disastro: lastre di ghiaccio, neve a cumuli e nel frattempo aveva ripreso a nevicare.
Incosciente, non avevo le catene a bordo né le gomme da neve ma quella fu la prima e l’ultima volta perché presi così tanta paura e passai così tante ore (tutta la notte) bloccata al gelo insieme a altri automobilisti e camionisti che non auguro a nessuno questa esperienza.
Percorrendo spesso le autostrade del nord Italia, in calendario mi sono segnata le date del 15 novembre e del 15 aprile. Sono i limiti nei quali montare e togliere le gomme invernali (o avere a bordo catene da neve).
L’obbligo di dotazioni invernali è in vigore da qualche anno e per fortuna che c’è!
Gli pneumatici invernali però non sono solo una sicurezza in più necessaria in autostrada ma servono anche in città quando le temperature scendono sotto i 7°.
La sicurezza al volante dovrebbe essere la priorità di tutti sempre, non solo quando c’è neve. Infatti gli pneumatici invernali sono eccellenti in ogni condizione di bassa temperatura: pioggia, neve, ghiaccio e sono studiati per avere un ottimo grip anche su asfalto freddo e bagnato.
Voi avete montato le gomme invernali?
Le potete riconoscere dal simbolo “fiocco di neve”.
La scorsa settimana ho fatto un test drive con le nuove gomme invernali Yokohama W.drive V905.
Questi pneumatici sono il prodotto più tecnologicamente avanzato della gamma invernale Yokohama e recentemente sono stati testati e consigliati anche dall’automobile club tedesco (ADAC), da quello svizzero (TCS) e dall’automobile club austriaco (ÖAMTC).
La Yokohama, produttore giapponese di pneumatici, ha voluto creare un prodotto con le migliori prestazioni di stabilità laterale, trazione e tenuta su ghiaccio e neve.
Non sono certo passata inosservata con la Mercedes GLA Enduro Cracklè e non mi sono risparmiata accelerazioni e frenate! Quando si può testare un prodotto è giusto provarlo e sapervi dare un’opinione quanto più sincera possibile.
Ho fatto qualche foto per mostrarvi che avere l’auto a posto, le dotazioni giuste e guidare in sicurezza non è una prerogativa di piloti e super appassionati dei motori ma riguarda un po’ tutti noi.
Anch’io, ad esempio, pur portando spesso i tacchi, quando mi metto alla guida cambio le scarpe e indosso il paio di sneakers che tengo sempre sotto il sedile del passeggero.
E’ un’accortezza in più che però mi fa sentire più sicura e reattiva.
Perché non cambiare le gomme anche alla macchina ed essere tranquilli di viaggiare in sicurezza?
Milano, dicembre 2015
I was wearing:
ANIYE BY coat
INTIMISSIMI LITTLE BLACK DRESS
CALZEDONIA TIGHTS
PURA LOPEZ décollettés
IMPERIAL benie
NIKE sneakers
Photos by Danila De Santis
Potrebbe anche interessarti:
– Prova il servizio fermo posta. Ecco dove lasciare i tuoi pacchi
– Anelli chevalier – signet. New trend
– Guida a Depop. Vendi online
No Comments