Da quando ho iniziato a conoscere Napoli, 5 anni fa, ne sono rimasta colpita e ho capito che è una città unica, una realtà a parte e, per questo, magica.
Napoli non è paragonabile a nessun altra città perchè ha una storia e un vissuto che la rendono unica. Lati negativi compresi.
La si odia o la si ama e io ho scelto di guardarla con gli occhi di chi la scopre piano piano e impara ad apprezzarla per quello che è.
Ogni volta che scendo per qualche giorno a Napoli, il tempo per me si ferma e rimango incantata dai vicoli, dai portoni, dal vociare delle persone, dai panni stesi fuori dai balconi e dal dialetto così autentico e verace.
Forse era destino…guarda caso sono nata il 19 settembre, giorno di San Gennaro…
Ci saranno altre occasioni per mostrarvi le foto, per scoprire insieme nuovi scorci e angoli nascosti di una tra le città più autentiche e caratteristiche d’Italia, per conoscere i personaggi che la popolano e le tradizioni che la contraddistinguono ma oggi voglio scrivere un elogio a quella che, secondo me, è la peculiarità culinaria per eccellenza, quella che fa conoscere Napoli a tutto il mondo: la pizza napoletana.
Napoli è piena di stereotipi, di contraddizioni, di specialità.
Napoli è sole, mare, musica e ovviamente…pizza.
Ognuno ha i suoi gusti ma non toccatemi la pizza con il cornicione alto e soffice e il centro più sottile. Per me, la pizza napoletana è poesia.
Tappa fondamentale, anche perchè inserita in un quartiere storico popolare e decisamente caratteristico è la pizzeria STARITA a Materdei. Trovarla, per chi non è di Napoli non è facilissimo (via Materdei 27-28) e soprattutto bisogna armarsi di pazienza per ottenere il proprio posto a sedere ma l’attesa sarà sicuramente ripagata.
Nata nel 1901 come cantina, resa popolare dal film di De Sica “L’oro di Napoli”, Starita è un pezzo di storia e di orgoglio cittadino.
Da quattro generazioni Starita sforna meravigliose pizze, montanare, fritti e i fantastici angioletti di cioccolato per soddisfare anche i più golosi.
Vabbè, ormai lo hanno capito tutti di che pasta sono fatta…
Se il tempo di attesa alla sera può essere lungo (a pranzo invece molte volte mi hanno fatta subito accomodare), c’è da sottolineare che il servizio è davvero rapido, puntuale e molto cordiale. I camerieri mi hanno sempre saputo consigliare ottimamente e servirmi con il sorriso.
Starita è un’istituzione. Sicuramente una delle migliori pizze di Napoli.
La pizza di Starita è qualcosa di incredibile per quanto riguarda la leggerezza e la fragranza. L’impasto è digeribilissimo e gustoso e viene davvero voglia di ordinarne due.
Benedette siano le mani dei loro pizzaioli che custodiscono un’arte che, prima o poi, spero di riuscire ad imparare.
Il locale non è pretenzioso e conserva un’impronta popolare intatta nel tempo, una semplicità che contribuisce a infondere fiducia e a creare il giusto clima di cordialità e distensione.
Sicuramente da gustare la classica margherita e la montanara fritta e al forno ma, se accettate una mio personalissimo consiglio, provate la pizza con noci e fiorilli e quella con mortadella e pistacchio. Solo a scriverne mi è venuta l’acquolina e sento il profumo di basilico che si diffonde in cucina…
Ah, questo si che è amore…
Non vedo l’ora di tornarci e sperimentare le prelibatezze del nuovissimo forno, rigorosamente a legna 😉
Da Starita non si prenota, si vive la vera atmosfera partenopea.
Abbigliamento casual, locale tipico adatto a tutti.
Orari: dal lunedì al sabato 12.30-15.30 e 19.00-24.00
domenica solo a cena 19.00-24.00
tel: 081.5441485
No Comments