Se non l’avete mai usata è davvero arrivato il momento di prenderla in considerazione.
L’acqua micellare è una valida alternativa ai detergenti per la pulizia del viso e per la rimozione del trucco perché, in un solo gesto pulisce, purifica, idrata e tonifica.
Ma allora, perché ce l’hanno tenuta nascosta per tanto tempo?
Perché ci hanno fatto usare per anni latte e tonico, gel detergenti vari e le (utili ma poco efficaci) salviettine struccanti?
Ogni prodotto ha le sue caratteristiche così come ogni pelle ha le sue esigenze e non tutto funziona bene su tutte noi.
L’acqua micellare però è, per sua natura, adatta a tutti i tipi di pelle (anche quelle più sensibili) ed essendo un’acqua è difficile possa provocare danni e la si può utilizzare quotidianamente per pulire, detergere, idratare, lenire ed eliminare il make-up da viso e collo.
Se siete arrivate fino a qui è perché volete sapere cos’è questa tanto decantata acqua micellare, immagino.
Bene, l’acqua micellare è una soluzione acquosa con l’aggiunta di micelle ovvero micro particelle contenenti sostanze tensioattive utili a “catturare” le impurità e lo sporco.
Le micelle sono come delle “calamite” che attirano a sé il make-up, lo smog e le varie impurità che si appoggiano sulla nostra pelle.
L’acqua micellare si può usare ogni qualvolta ne sentiamo l’esigenza: la sera per struccarsi ma anche la mattina al risveglio per togliere le impurità come la polvere e il sebo in eccesso che si depositano sulla nostra pelle durante la notte (eh sì, ci sono anche se non le vediamo…).
Versate un po’ di acqua micellare su un dischetto di cotone e passatelo su tutto il viso, anche sugli occhi.
Per togliere meglio il make-up più resistente il consiglio è quello di appoggiare il dischetto imbevuto sulle palpebre o sulle labbra e lasciarlo agire 3-4 secondi prima di eliminare ogni traccia di trucco (anche quello waterproof).
Non è necessario risciacquare il viso dopo l’utilizzo dell’acqua micellare – che funge anche da tonico – ma molte possono avvertire l’esigenza di farlo: nessun problema, sentitevi libere e soprattutto cercate di assecondare le richieste della vostra pelle.
Se tira allora è il caso di risciacquarla ma, normalmente, l’acqua micellare non lo richiede.
Utilizzare una buona acqua micellare può fare la differenza!
In commercio ce ne sono tantissime ma vi lascio qui sotto una selezione delle mie acque micellari preferite di quest’anno con le caratteristiche di ciascuna (qui invece potete leggere qualche informazione su un’altra acqua micellare ottima, quella di Bioderma, che ho usato per moltissimo tempo nella mia beauty routine).
1. DELIKA® di SKINIUS (200ml, 23€)
Per la prima volta, Skinius formula un’acqua micellare che, oltre a struccare, detergere e idratare ha anche una funzione anti-aging.
Al suo interno troviamo infatti il complesso Fospidina che svolge un’azione rigenerante sui tessuti cutanei e ha un’efficacia anti-age provata da studi scientifici pubblicati.
Delika® non irrita la pelle sensibile, è rigenerante e idratante e favorisce il recupero della tonicità della pelle del viso e collo.
Senza parabeni, profumi, alcool e sapone, è 100% made in Italy.
Disponibile in farmacia, parafarmacia e sul sito www.skinius.it, anche nel formato viaggio da 100ml.
2. ACQUA MICELLARE TERMALE di URIAGE (250ml, 10€)Arricchita con acqua termale proveniente dalle fonti francesi di Uriage, questa acqua micellare è priva di profumo e si adatta alle pelli più sensibili e intolleranti grazie alla presenza dell’acqua termale di Uriage che è estremamente lenitiva.
La versione che uso è quella con tappo rosa (per pelli intolleranti e/o soggette ad arrossamenti) che contiene glicerina ed estratto di albicocca.
Disponibile in farmacia anche nelle versioni per pelle mista e grassa (tappo verde, con estratto di mela verde) e per pelle normale o secca (tappo azzurro, con estratto di mirtillo rosso).
3. HYDRA VEGETAL di YVES ROCHER (200ml, 7,95€)
Esistono 3 versioni dell’acqua termale di Yves Rocher che si differenziano per il colore del contenitore e per la pelle a cui sono destinate.
Personalmente ho provato la Hydra Vegetal, formulata per le pelli normali/miste.
È un’acqua fresca e leggera che rinfresca e rivitalizza grazie alla presenza di linfe vegetali idrorestitutive. Senza coloranti, siliconi, oli minerali e parabeni ma con ben l’88% degli ingredienti di origine naturale.
Disponibile nei negozi Yves Rocher e online su www.yves-rocher.it
4. ACQUA TERMALE DEFENCE di BIONIKE (500ml, 15€)
La linea Defence di Bionike è pensata per tutte quelle pelli iperreattive e allergiche.
L’acqua micellare per pelli sensibili e intolleranti contiene acqua distillata di rosa ed è adatta a struccare viso, occhi e labbra senza dover strofinare e irritare ulteriormente la pelle già delicata.
Testata contro la presenza di nikel, non contiene glutine nè conservanti e non altera l’equilibrio della pelle e si trova in farmacia nel formato grande da 500ml.
Un paragrafo a parte lo voglio dedicare a 2 soluzioni viso e occhi dei Laboratoires SVR (disponibili in farmacia e parafarmacia).
Non si tratta di acque micellari vere e proprie ma di un olio micellare specifico per pelli secche e sensibili sia del viso sia del corpo e di un gel micellare per struccare il make-up degli occhi più sensibili.
SVR da sempre pensa alle persone che hanno una pelle particolarmente sensibile e/o problematica.
In particolare l’olio micellare è un detergente liporestitutivo anti-prurito pensato per tutta la famiglia mentre il gel micellare per gli occhi non contiene profumo, alcool, parabeni e siliconi ed è adatto anche per chi porta lenti a contatto.
P.s.: tenete una boccetta di acqua micellare vicino alla vostra posizione trucco, vi aiuterà nelle piccole correzioni rimuovendo il make-up messo male in un attimo e permettendovi di ri-applicarlo subito.
Se ti è piaciuto questo articolo ti consiglio anche:
– La Bralette. Cos’è e come si indossa
– Lo stile californiano di Revolve Clothing
– L’ossigeno per farti bella
– Invitata al mare? Non farti cogliere impreparata
Sui social mi trovi qui:
INSTAGRAM: www.instagram.com/laurachiari_8
FB: www.facebook.com/laurachiariblog
TWITTER: www.twitter.com/laurachiari_8
E-MAIL: laura@laurachiari.it