Questo post vuole raccontarvi la mia esperienza con i siti di abbigliamento shopping online e consigliarvene qualcuno con il quale mi sono trovata bene.
Se fino a qualche anno fa i siti di acquisti online erano considerati poco affidabili e, soprattutto nel campo dell’abbigliamento, si tendeva a non acquistare per paura di sbagliare la taglia e/o di non poterne verificare la qualità, ora le cose sono un po’ cambiate.
Sicuramente il vantaggio è rappresentato dalla comodità di farsi recapitare a casa quello che desideriamo senza perdere tempo a cercarlo nei negozi con sessioni lunghissime e faticose di shopping ma i vantaggi a mio avviso sono anche altri:
- risparmio di tempo (chi solitamente costringiamo ad accompagnarci per negozi ci ringrazierà)
- risparmio economico (praticamente in ogni sito sono presenti sconti in ogni periodo dell’anno e offerte per chi si iscrive alla newsletter, per chi festeggia il compleanno, per chi è cliente affezionato…)
- disponibilità di più taglie/colori (magari nel negozio non sono ancora state riassortite mentre online si può attingere da un magazzino molto più ampio)
- consegna quasi sempre gratuita (tutti i marchi stanno facendo delle politiche per incentivare la consegna gratuita anche se ci sono ancora delle eccezioni)
- capi sempre aggiornati (la moda online è qualcosa di immediato e ogni giorno ci sono novità e nuovi assortimenti)
- indossare qualcosa di ancora non visto o che non tutti hanno (questo è dato dall’immediatezza con la quale sono disponibili le nuove collezioni e dal fatto che si possa visitare store online di tutto il mondo mentre spesso le persone frequentano sempre gli stessi negozi fisici nella propria città)
Tuttavia non ci sono solo vantaggi ma anche qualche scomodità da mettere in conto:
- taglia sbagliata (non esistono più delle taglie uniformi per tutti i negozi)
- materiale scadente/non conforme (in foto tutto appare più bello)
- tempi di attesa (soprattutto quando si ordina dall’oriente)
- insicurezza nei pagamenti online
A mio avviso i benefici sono di gran lunga superiori ai possibili malcontenti in quanto basta avere un po’ di accortezza in più e questi si possono risolvere così:
- controllare sempre le tabelle con le misure per verificare a quale taglia corrispondiamo per quella specifica marca
- pagare con carte prepagate o utilizzando paypal (c’è da dire che le cose sono molto cambiate e la sicurezza delle transizioni online ora è assicurata)
- verificare la provenienza della merce e regolarsi di conseguenza per i tempi di spedizione (ci sono siti che consegnano il giorno seguente l’ordine o addirittura in giornata!)
- Acquistare dove il reso è gratuito (basterà chiamare il corriere e riconsegnare il pacco con la merce da restituire allegando il foglio di reso che è sempre presente con l’ordine)
Date tutte queste premesse, se mi conoscete un po’ saprete che sono un’accanita fan delle consegne a domicilio.
Non solo per la comodità che citavo sopra ma proprio perché sono pervasa da quel misto di eccitazione e curiosità date dall’arrivo di una spedizione.
Probabilmente la mia mente la registra come un regalo da scartare e sono sempre entusiasta di vedere cosa è arrivato anche se sono stata io a ordinarlo.
Datemi della pazza ma so che siamo in tante…
Unendo la passione per la moda a quella per le consegne a domicilio posso affermare di aver acquistato qualcosa da tutti gli store online disponibili e di essermi trovata quasi sempre bene ma gli immancabili, i miei top 5, sono:
– ASOS
“Tutta la moda in un unico sito”. Quando non so cosa mettere per un particolare evento Asos mi viene sempre a dare una mano e mi fornisce la soluzione. C’è di tutto in questo megastore virtuale inglese, anche una boutique per stilisti emergenti e abiti a marchio asos a prezzi contenuti. Abiti, accessori, gadget, calzature…e la qualità è davvero molto buona. E’ possibile vedere il capo non solo tramite foto ma anche riprese a 360° e soprattutto lo si può vedere indossato guardando la mini sfilata video che accompagna la didascalia.
Il reso è gratuito (ci sono 28 giorni di tempo per ripensarci) e le spese di spedizione sono gratis spendendo più di 24,99€
– ZALANDO
“Urla di piacere”. Fondato a Berlino nel 2008, Zalando detiene diverse esclusive e un’ampia sezione dedicata allo sport con offerte ampie e trasversali che accontentano un po’ tutti. Carinissime le sue guide allo stile, fornisce sembre belle idee sugli accostamenti e i marchi di scarpe e abbigliamento che mette in vendita sono molti e selezionati. Servizio affidabilissimo e veloce.
No spese di spedizione, reso sempre gratuito e lo si può fare entro 100 giorni dalla data di ricezione del pacco.
– ROMWE
Sito pret-a-porter cinese sempre al passo con le ultime tendenze: street style e capi trendy a portata di tutti con i consigli e i suggerimenti delle fashion blogger che postano le foto con indossati i loro abiti.
Il loro punto forte è la varietà delle proposte e i prezzi molto molto bassi.
Date un’occhiata alla bella sezione dedicata ai bijoux, non ve ne pentirete. Clicca qui per vedere le ultime tendenze che propongono.
Nota a favore: i prezzi sono inferiori rispetto ai negozi fisici. Nota contro: tempi di consegna lunghi.
La spedizione e il reso sono gratuiti.
– CHOIES
Altro sito di abbigliamento pret-a-porter e street style. La merce arriva dalla Cina ma è uno shop online molto ben fornito e i capi sono carini e alla moda. La qualità è più alta della media degli e-shop orientali e le spese di spedizione sono gratuite. Ha anche un programma di raccolta punti da convertire in sconti.
Assolutamente da vedere la selezione di boots.
Guarda qui l’ultima selezione di vestitini e accessori.
– TOPSHOP
English style. Troverete subito gli ultimi trend grazie al menù che divide le proposte anche in base ai nuovi arrivi. Anche qui si trova di tutto (linea tall, petite, maternity…). Presenti sul sito anche la linea Topshop Boutique (sartoriale made in Britain) e Shop the front row (in tempi record mettono a disposizione ciò che si è visto sulle passerelle).
Consegna gratuita sopra i 75 euro, nessun dazio doganale, per il reso si paga la spedizione.
– NASTY GAL
Fondato da Sophia Amoruso nel 2006 come negozio specializzato in “vintage”, da Los Angeles si è diffuso in tutto il mondo grazie soprattutto alla massiccia presenza sui social che ne hanno decretato il successo.
Propone capi molto femminili e romantici
La spedizione in questo caso è a pagamento (15 dollari) e anche il reso…fate attenzione a questi aspetti ma ve lo consiglio perché i capi sono molto particolari e introvabili altrove.
Se vi interessano anche altri settori (luxury, shoes, sporty, design, instagram store) lasciatemi un commento qui sotto e racchiuderò i “best of” in un prossimo post.
Stay tuned!
No Comments